irsinaLa cittadina, denominata sino a fine ottocento Montepeloso, ebbe grande importanza in epoca romana, e fu tra i centri più sviluppati della Basilicata nel periodo di dominio longobardo e bizantino. 

Dopo l'occupazione normanna, la città divenne feudo di numerose famiglie nobiliari e nel 1123 il papa Callisto II con una bolla nominò la cittadina sede episcopale. 

Molto bella è la cattedrale del paese, dedicata alla Madonna dell'Assunta, costruita nel XIII sec. e rifatta nel 1777, con facciata barocca e campanile a bifore di stile gotico. 

Di grande pregio sono la chiesa del convento di San Francesco del XII sec., e la chiesa del Purgatorio in cui è conservata una bellissima tela raffigurante "Le Nozze di Cana" del 1600. 

Nel paese si trova il museo Janora, in cui è esposta una vasta collezione di vasi arcaici, manufatti preistorici, monete, cimeli e costumi femminili del 1700. 

Matera Miglionico Montescaglioso Irsina Irsina Ferrandina Craco Aliano Tursi Valsinni

tricaricoIl suo nome deriva da Trigarium (maneggio per cavalli). 

Le sue origini risalgono all'849 quando Tricarico fu roccaforte longobarda per poi diventare contea nel 1048 con l'occupazione normanna. 

Da visitare all'interno del paese, per la sua forte valenza artistica, è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1061 da Roberto il Guiscardo.

Di notevole interesse anche altre emergenze architettoniche.

Tricarico è il paese natio del poeta contadino Rocco Scotellaro, figura-simbolo del rinnovamento politico e culturale del meridione.

Non molto lontano dall'abitato si può scorgere il Santuario di Santa Maria delle Fonti, dove la prima domenica di maggio si svolge la festa del paese.

Matera Miglionico Montescaglioso Irsina Irsina Ferrandina Craco Aliano Tursi Valsinni

miglionicoLe origini del paese sono remote, come è testimoniato dalle tombe e dai vasi rinvenuti nel territorio. 

La città fu fortificata prima dai bizantini e poi dai normanni. 

Nel periodo di dominio aragonese, Miglionico divenne famoso in quanto nel castello del paese, appartenente alla famiglia Sanseverino, si riunirono tutti i baroni del regno, ribelli a Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, per simulare un atto di sottomissione al re in simulare un atto di sottomissione al re in attesa degli aiuti del Papa. 

Successivamente il feudo fu dominio di diverse famiglie nobiliari. 

Molto belle sono la chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, con un bellissimo portale rinascimentale, la piccola chiesa della Trinità, con affreschi della metà XV secolo e la chiesa di San Francesco, affiancata da un piccolo convento nel cui interno è conservato il meraviglioso polittico di Cima di Conegliano del 1499.

Matera Miglionico Montescaglioso Irsina Irsina Ferrandina Craco Aliano Tursi Valsinni

materaLa città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo burrone, al di sotto del quale scorre il torrente Gravina. 

E' una città dalle molte facce, delle quali la più conosciuta è certamente quella dei Sassi, che l'Unesco ha riconosciuto come "patrimonio dell'umanità da tramandare alle generazioni future". 

I Sassi sono dominati dalla Cattedrale, monumento del periodo medioevale. I Sassi ospitano al loro interno il suggestivo museo della civiltà contadina.

Intorno a Matera, nella Murgia materana, è situato il Parco delle Chiese rupestri.

Molto belle sono anche la chiesa di S. Francesco d'Assisi, nella piazza omonima e la chiesa di San Domenico, in piazza Vittorio Veneto.

Su una collinetta poco fuori dal centro storico si trova il Castello Tramontano

Poco distante si trova il Museo Archeologico Nazionale D. Ridola, ospitato nei locali dell'ex monastero di Santa Chiara.

Il 2 luglio si celebra la festa della Madonna della Bruna, che risale al 1389.

Matera Miglionico Montescaglioso Irsina Irsina Ferrandina Craco Aliano Tursi Valsinni

montescagliosoNoto anticamente col nome di "Civitas Severiana" (da Alessandro Severo che fortificò e dominò il centro), il paese prese la denominazione di "Mons Cabeosus" derivato probabilmente dalle numerose caverne esistenti sul territorio. 

Originariamente fu roccaforte bizantina, per poi vedere il susseguirsi di varie famiglie feudali. 

Montescaglioso ebbe il suo sviluppo iniziale intorno all'abbazia di San Michele Arcangelo (1079) ricca di bellissimi affreschi.

Interessante è la chiesa madre del XV sec. dedicata ai SS. apostoli Pietro e Paolo nel cui interno sono conservate numerose tele di scuola veneziana. 

Degne di nota sono anche la chiesa di Santo Stefano con portale pre-rinascimentale e la chiesa della Madonna delle Grazie in stile romanico.

Matera Miglionico Montescaglioso Irsina Irsina Ferrandina Craco Aliano Tursi Valsinni

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy