Al centro del paese è possibile visitare il monumentale duomo dedicato a Santa Maria Assunta, la cui costruzione (di epoca normanna) è attribuita a Roberto il Guiscardo attorno al 1061.
Lo stile romanico che ne caratterizzava la sua prima costruzione, è stato via via cancellato dalla numerose ricostruzioni barocche che l'edificio ha subito ad opera dei vescovi de Robertis, Carafa senior (1638) e del nipote Pierluigi Carafa junior, dopo la peste del 1657.
Il suo attuale aspetto venne richiesto e fatto realizzare tra il 1774 ed il 1778 dal vescovo Antonio del Pilato tramite la guida tecnica dell'ingegner Carlo Brancolino e dall'architetto Domenico Sannazzaro, che ne curò gli stucchi.
Nel 1968 il vescovo Bruno Maria Pelaia ha fatto dotare il duomo di una bellissima porta bronzea con epigrafe commemorativa.
Visita virtuale della cattedrale