Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

I Sassi di Matera

sassi di materaL'immagine della città di Matera è legata soprattutto ai Sassi, insediamenti rupestri sviluppatisi a partire dall'Alto Medioevo lungo 

le ripidi pareti di tufo del torrente Gravina.

Furono i monaci benedettini e i monaci greci ad abitare le grotte, già utilizzate dall'uomo preistorico. Successivamente si sviluppò un abitato di contadini.

L'insediamento occupa due anfiteatri naturali, il Sasso Caveoso ed il Sasso Barisano, divisi da un sperone sul quale sorge la Cattedrale.

Prima che le condizioni di eccessivo inurbamento costringessero, nel 1952, gli abitanti all'evacuazione, i Sassi rappresentavano un complesso esempio di integrazione fra l'uomo e la natura, con soluzioni tecniche ed urbanistiche innovative che oggi, dopo il recupero urbanistico, è possibile di nuovo ammirare nel loro splendore.

Visitando i Sassi ci si sorprenderà della quantità e ricchezza di chiese, palazzi, edifici scavati nella roccia e terrazze che fungono da tetti per gli edifici sottostanti.

Visita virtuale dei sassi

La cattedrale di Tricarico Le chiese rupestri I Sassi di Matera Il castello del Malconsiglio La Cattedrale di Matera San Michele Arcangelo Santa Maria di Anglona

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy