Il Viandante - Gli Artisti

Il Viandante - I Video

Il Viandante - Visite virtuali

 

Il Viandante: Atella - Duomo di Santa Maria Ad Nives

 

Portale,  materiale lapideo, XIV secolo.

   Il portale  in pietra scolpita: "la lunetta lesionata reca in basso un sinuoso tralcio continuo con fiori di malva, delimitato da un sole pieno raggiato e dalla luna muliebre" (Soprintendenza). Autore  un ignoto, forse lucano.

 

 

 

 

Crocifisso, rilievo lapideo, XV secolo,  particolare della facciata.

 

 

 

 

 

 

 

Sant'Antonio abate, rilievo lapideo, XVI secolo,  particolare della facciata.

   Antonio abate, vissuto nel deserto d'Egitto ed altrove nel IV secolo,  uno dei santi pi popolari del cristianesimo: a livello colto, perché ritenuto il fondatore dell'ascetismo (cioé della vita austera), a livello popolare perché invocato contro quell'afflizione del corpo nota come "fuoco di sant'Antonio" e anche perché protettore del bestiame. E' per quest'ultimo motivo che  stato posto ai suoi piedi il roseo porcellino, come simbolo di salute e di floridità degli animali.

 

 

 

San Nicola di Bari, rilievo lapideo, XVI secolo,  particolare della facciata.

   Il culto di san Nicola, vescovo di Mira nel IV secolo, si  diffuso nel nord-est della Basilicata a partire dal secondo decennio del 1200, dopo che nel 1087 le reliquie del santo erano state accolte trionfalmente a Bari. La diffusione del culto fu abbastanza rapida anche nel resto d'Italia e d'Europa. Egli divenne il pi famoso santo nell'Alto Medioevo per i suoi miracoli di delicata carità, soprattutto in favore delle persone semplici e dei bambini.

 

 

 

Interno, XIV secolo.

   La chiesa   un edificio durazzesco del XIV secolo. Essa  parte centrale del paese voluto e costruito fra gli anni 1320-30 da Giovanni d'Angiò, per concessione del fratello Roberto il Saggio, re di Napoli. L'interno, a navata unica, ha il soffitto in capriate in legno. 

   Esempi ragguardevoli di artigianato lucano del Settecento sono rappresentati dalla Cassa dell'organo e dal Coro, entrambi lignei.

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy