la cattedrale di tricaricoAl centro del paese è possibile visitare il monumentale duomo dedicato a Santa Maria Assunta, la cui costruzione (di epoca normanna) è attribuita a Roberto il Guiscardo attorno al 1061. 

Lo stile romanico che ne caratterizzava la sua prima costruzione, è stato via via cancellato dalla numerose ricostruzioni barocche che l'edificio ha subito ad opera dei vescovi de Robertis, Carafa senior (1638) e del nipote Pierluigi Carafa junior, dopo la peste del 1657.

Il suo attuale aspetto venne richiesto e fatto realizzare tra il 1774 ed il 1778 dal vescovo Antonio del Pilato tramite la guida tecnica dell'ingegner Carlo Brancolino e dall'architetto Domenico Sannazzaro, che ne curò gli stucchi. 

Nel 1968 il vescovo Bruno Maria Pelaia ha fatto dotare il duomo di una bellissima porta bronzea con epigrafe commemorativa.

Visita virtuale della cattedrale

La cattedrale di Tricarico Le chiese rupestri I Sassi di Matera Il castello del Malconsiglio La Cattedrale di Matera San Michele Arcangelo Santa Maria di Anglona

Sin dall'origine dell'abitato di Matera, sparse nella Gravina e nella Murgia, si sono insediate nel territorio numerose comunità religiose, dai benedettini (sec.VIII) ai monaci basiliani perseguitati dai turchi (sec. XII/XV), mantenendo una costante presenza di centri ascetici, di luoghi di culto piccoli e grandi, direttamente scavati nella roccia e conservatisi nel corso del tempo. 

Oggi è possibile ammirare oltre 150 chiese rupestri, tutte affrescate e spesso collocate in anfratti difficili da raggiungere.

Si trovano sparse nel territorio fra l'agro e i sassi di Matera; fra le più importanti si ricordano Madonna dell'Idris e San Giovanni in Monterrone, Santa Maria de' Armenis, San Pietro Barisano, S. Lucia alle Malve, Santa Barbara, la Madonna della Croce, la Madonna delle Tre Porte.

Il Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia e delle Chiese Rupestri del Materano ha oggi il compito di proteggere questo patrimonio culturale.

La cattedrale di Tricarico Le chiese rupestri I Sassi di Matera Il castello del Malconsiglio La Cattedrale di Matera San Michele Arcangelo Santa Maria di Anglona

 

il castello del malconsiglio di miglionicoIl castello, appartenente alla famiglia Sanseverino, prende il suo nome dalla congiura organizzata al suo interno da parte dei baroni del regno, ai danni di Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. 

La congiura avvenne il 1° ottobre del 1481 e si concluse con la sanguinosa strage dei baroni nella grande sala del primo piano; da quel momento il castello fu chiamato del "Malconsiglio".

Il castello ha la forma di un parallelogramma, fiancheggiato da sette torrioni, i più antichi dei quali quadrati, due bitorri e alcune torri circolari, poste ai vertici della costruzione. 

E' costruito su due livelli, con un ballatoio che risale ad una ristrutturazione voluta dai Revertera nel 1600. 

La parte più bella del castello è la Sala della Stella o degli Spiriti, nelle cui nicchiette intagliate nei muri erano custoditi i tesori dei sui abitatori.

La cattedrale di Tricarico Le chiese rupestri I Sassi di Matera Il castello del Malconsiglio La Cattedrale di Matera San Michele Arcangelo Santa Maria di Anglona

sassi di materaL'immagine della città di Matera è legata soprattutto ai Sassi, insediamenti rupestri sviluppatisi a partire dall'Alto Medioevo lungo 

le ripidi pareti di tufo del torrente Gravina.

Furono i monaci benedettini e i monaci greci ad abitare le grotte, già utilizzate dall'uomo preistorico. Successivamente si sviluppò un abitato di contadini.

L'insediamento occupa due anfiteatri naturali, il Sasso Caveoso ed il Sasso Barisano, divisi da un sperone sul quale sorge la Cattedrale.

Prima che le condizioni di eccessivo inurbamento costringessero, nel 1952, gli abitanti all'evacuazione, i Sassi rappresentavano un complesso esempio di integrazione fra l'uomo e la natura, con soluzioni tecniche ed urbanistiche innovative che oggi, dopo il recupero urbanistico, è possibile di nuovo ammirare nel loro splendore.

Visitando i Sassi ci si sorprenderà della quantità e ricchezza di chiese, palazzi, edifici scavati nella roccia e terrazze che fungono da tetti per gli edifici sottostanti.

Visita virtuale dei sassi

La cattedrale di Tricarico Le chiese rupestri I Sassi di Matera Il castello del Malconsiglio La Cattedrale di Matera San Michele Arcangelo Santa Maria di Anglona

la cattedrale di materaLa cattedrale di Matera si trova ubicata nella civita, sull'altura a cavallo dei due Sassi, dove anticamente sorgeva la chiesa di Sant'Eustachio. 

La sua costruzione, voluta dall'arcivescovo Andrea, ebbe inizio nel 1230 e vide la sua definitiva conclusione quarant'anni dopo, nel 1270. 

Lo stile costruttivo della Basilica è romanico-pugliese, con impianto esterno a tre navate, di cui quella centrale più alta e aperta sui fianchi da cinque finestre. 

La facciata principale, con la porta maggiore, è sovrastata dalla statua della Madonna della Bruna, mentre sui lati ritroviamo le raffigurazioni dei santi Pietro e Paolo, Eustachio, patrono della città insieme alla Madonna della Bruna, e Teopista. 

L'interno è a croce latina, tripartito in tre navate da dieci colonne con capitelli medievali figurati.

Venne rinnovato nel '700 mantenendo ben poco della decorazione originaria.

Visita virtuale della cattedrale di Matera

La cattedrale di Tricarico Le chiese rupestri I Sassi di Matera Il castello del Malconsiglio La Cattedrale di Matera San Michele Arcangelo Santa Maria di Anglona

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy