Il Viandante - Gli Artisti

Il Viandante - I Video

Il Viandante - Visite virtuali

 

Maratta Carlo

                                                                              

Camerano (Ancona), 1625 - Roma, 1713

  Porta a termine il suo apprendistato presso la bottega del Sacchi, ma, nello stesso tempo, assimila anche le influenze provenienti dalla Scuola Bolognese e dallo studio delle opere di Raffaello e di Annibale Carracci (1560-1609) e Guido Reni (1575-1642). 

   Tale sostrato culturale non lo porta per˜ ad una pittura di maniera di stampo accademico, bensì ad uno stile barocco caratterizzato da compostezza e linearità. Il precoce recupero della classicità e l'uso misurato e tenue del colore lo rendono un anticipatore degli esiti artistici del tardo Settecento.

   A Roma, dopo la morte di Pietro da Cortona (1669), diventa il pi importante pittore della capitale. Ottiene la elezione ad  Accademico di S. Luca e, da re Luigi XIV, la nomina a "pittore del re".

   Dipinge la  tele presenti a Venosa su commissione dell'illustre card. Giovanni Battista De Luca, venosino e grande giurista, il quale conosceva bene  Maratta, essendo questi  assiduo frequentatore della corte papale. 

 

Opere presenti in Basilicata 

- Venosa, Annunciazione,  Cattedrale;

 

 

 

 

- Venosa, Martirio di S. Felice,  Cattedrale;

- Venosa, S. Filippo Neri intercede per le anime purganti,  chiesa del Purgatorio;

- Venosa, Ritratto del card. De Luca, Biblioteca comunale.    

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy