Veneto, 1567 - ?
Profilo biografico - Nato quasi sicuramente a Verona, o nel circondario, emigra ben presto a Monopoli, lasciando forse interrotto il suo apprendistato in qualche bottega locale.
Nel meridione acquista un certa notorietà, grazie al suo "linguaggio" molto comunicativo e allo stile capace di interpretare facilmente il sentimento di religiosità popolare e di rifletterlo con gusto sobrio di impostazione manierista.
Si rifà al modello michelangiolesco e ad alcuni minori settentrionali; di cultura e di stimoli ibridi, egli ricerca una vena espressiva che riesca a coniugare lo spirito del periodo con l'estetica della maniera pi tarda e, soprattutto, con la valenza drammatica della sua concezione di pittura e di religiosità. Allo stesso tempo, pervade le sue figure e di una semplicità che mira a suscitare emozioni.
Il corpus delle sue opere, eseguite tra il 1605 ed il 1632, sicuramente pi ampio di quello accreditato: sono in corso studi atti ad accertare la sua mano su alcune tele comprese tra la provincia di Matera e quella di Bari.
Opere presenti in Basilicata
- Matera, Pietà, chiesa di S. Pietro Caveoso;
- Miglionico, Eligio, parrocchiale.