Il "Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano" si estende per oltre seimila ettari tra i territori di Matera e Montescaglioso. 

Nel territorio della Murgia, nudo ed aspro, inciso da profonde "gravine" che delimitano le numerose contrade, è possibile avvistare bellissimi rapaci quali il Nibbio reale, la Poiana, il Gheppio e soprattutto il Grillaio (Falco naumanni) il cui nome suggerisce inequivocabilmente le abitudini alimentari di questo raro rapace.

All'interno del perimetro del parco è possibile visitare le bellissime Chiese rupestri, nelle quali trovavano riparo e ristoro spirituale i monaci di rito italo-greco, che importarono modelli di architettura ed iconografia rupestri.

Le chiese, molto spesso affrescate con le immagini sacre del Cristo, della Vergine, dei Santi, degli Apostoli, sono un esempio meraviglioso di mistura tra arte bizantina ed occidentale.

Parco Storico delle chiese rupestri Museo di arte medievale Museo della civiltà contadina Parco Letterario Carlo Levi Museo Storico Carlo Levi Il parco letterario Isabella Morra

Inaugurato il 6 Maggio del 2003 presso il palazzo Lanfranchi a Matera, il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Regione Basilicata è suddiviso in tre sezioni. 

La prima raccoglie quadri, sculture lapidee, statue in legno, argenti ed affreschi provenienti da tutto il territorio regionale. 

Sono più di 100 le opere d'arte esposte in questa sezione, realizzate in un arco temporale che va dal Medioevo al Settecento.

La seconda sezione è dedicata alla Collezione D'Errico; sono esposti 70 dipinti messi a disposizione dall'omonimo Ente Morale, che ha sede a Palazzo S. Gervasio.

Nella terza ed ultima sezione è prevista l'esposizione di 44 opere di Carlo Levi.

L'edificio che ospita il Museo ha due chiese annesse. 

Di queste quella di Santa Maria De Armenis sarà subito aperta al pubblico, mentre quella della Madonna del Carmine, da adibire ad auditorium, è attualmente in restauro.

Parco Storico delle chiese rupestri Museo di arte medievale Museo della civiltà contadina Parco Letterario Carlo Levi Museo Storico Carlo Levi Il parco letterario Isabella Morra

Inaugurato nel 1988, il museo è collocato al piano terra dell'edificio che ospitò Carlo Levi durante il suo periodo di confino ad Aliano.

Il locale che ospita l'esposizione era anticamente adibito a frantoio. 

Tra antichi ferri da stiro e arnesi per preparare la pasta fatta in casa, fra stoviglie ed attrezzi per la campagna è possibile ritrovare, all'interno del museo, la macina e le presse usate per la spremitura delle olive.

Il museo documenta anche antichi mestieri, come la filatura della lana per la produzione di tessuti e la cottura dei mattoni.

Molto interessanti sono anche le maschere apotropaiche e gli strumenti musicali impiegati nel carnevale.

Parco Storico delle chiese rupestri Museo di arte medievale Museo della civiltà contadina Parco Letterario Carlo Levi Museo Storico Carlo Levi Il parco letterario Isabella Morra

Il Museo Nazionale "Domenico Ridola", istituito il 9 febbraio 1911, ha avuto origine grazie alla donazione allo Stato della collezione di reperti archeologici, raccolti dal Senatore Ridola, durante la sua attività di ricerca. 

Il primo nucleo del museo venne collocato nel seicentesco ex-convento delle Clarisse e conteneva materiali dal Paleolitico all'età del Bronzo, ed esposti in vetrine di legno. 

A metà degli anni '50 vennero aggiunte nuove sale al Museo e, nel 1976, con l'inaugurazione di un nuovo allestimento dedicato ai reperti di varie zone del materano, si ebbe un'ulteriore allargamento del museo stesso. 

Con l'espandersi della sua collezione interna il museo ha subito una nuova modifica strutturale nel 1985 con la costruzione di nuovi uffici, laboratori e magazzini. 

Attualmente sono conservati all'interno dell'edificio i reperti di età preistorica raccolti dal Ridola insieme ai recenti ed importanti rinvenimenti di Trasano, tra cui un raro forno databile al Neolitico Antico.

Parco Storico delle chiese rupestri Museo di arte medievale Museo della civiltà contadina Parco Letterario Carlo Levi Museo Storico Carlo Levi Il parco letterario Isabella Morra

Il parco, realizzato per onorare la memoria di Carlo Levi, è ricchissimo di luoghi, oggetti, eventi che ci fanno ripercorrere i passi del suo esilio degli anni '30. 

Nel paese è possibile visitare la casa restaurata dove abitò Carlo Levi, assistere a spettacoli teatrali all'aperto, visitare la mostra permanente allestita nell'ex municipio del paese, o visitare il riallestito set cinematografico del film "Cristo si è fermato a Eboli".

Sarà inoltre recuperato il Museo della Civiltà contadina, e verranno organizzati Centri culturali permanenti, una Mostra e un Premio di pittura e un Corso e un Premio di scrittura. 

Ci sarà anche la possibilità di partecipare a percorsi letterari diversificati: la visita di Aliano, ricco di testimonianze della presenza di Levi, oppure un giro tra i calanchi, gli insediamenti della Magna Grecia, il fiume Sauro e agli altri paesi limitrofi.

Parco Storico delle chiese rupestri Museo di arte medievale Museo della civiltà contadina Parco Letterario Carlo Levi Museo Storico Carlo Levi Il parco letterario Isabella Morra

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy