A quota 1537 metri, sul monte Pollino, a sud della Basilicata, si svolge il venerdì e il sabato che precedono la prima domenica di luglio la festa dedicata alla Madonna. Essa ha origini antiche e ha due ‘leggende di fondazione’ che la giustificano.
La statua della Vergine è dell’Ottocento ed portata in processione da San Severino Lucano al monte nella prima domenica di giugno. La trasporta a spalla un numero considerevole di uomini chiamati ‘Fratelli della Madonna del Pollino’; le donne recano in testa i ‘cinti, cioè dei castelletti di legno ricoperti di candele di cera.
Queste azioni si ripetono la seconda domenica di settembre, quando la statua è riportata a San Severino.
Nel mezzo, tra giugno e settembre, si svolge in luglio la grande festa sul monte. In questa occasione si tiene l’incanto tra quanti intendono prendere parte attivamente alla festa: coloro che offrono di più hanno il diritto di portare a spalla la statua della Vergine.