Il Viandante - Gli Artisti

Il Viandante - I Video

Il Viandante - Visite virtuali

 

La Madonna di Viggiano

 

Al Signore che predilige gli umili e i poveri, è piaciuto di collocare una delle tante e prodigiose immagini di Maria sul monte di Viggiano, alto 1725 metri, a sud della regione.

Per molto tempo questo santuario è stato il luogo per eccellenza della religiosità popolare della Basilicata meridionale:  molti contadini venivano a piedi da vari centri lucani, brulicavano per tutta la settimana precedente la prima domenica di settembre, giorno in cui la statua della Vergine è portata dal monte in paese.

Oggi un più ampio ventaglio di categorie sociali raggiunge in macchina Viggiano. Vengono almeno in cinquantamila al santuario, ‘clinica spirituale e oasi dell’anima’, come lo ha definito papa Paolo VI (1963-1978), per ringraziare, lodare e magnificare  questa Madonna nera intorno alla quale ancora sopravvivono  alcuni usi e consuetudini della cultura contadina e  che confermano e rafforzano  la dignità umana del popolo lucano.

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy