il castello di bernaldaLa prima costruzione risale ai normanni, ad opera di Riccardo da Camarda. Fino al 1470 il castello fu abitato dai vari signori, tra i quali si ricordano Pietro Tempesta e Bernando del Balzo.

Nel castello fu ospitato, nel 1735, Carlo III di Borbone, che agli inizi del suo regno volle personalmente visitare i territori del napoletano avuti in seguito alla guerra di successione polacca.

Attualmente, oltre alle tre torri ancora i piedi, esistono tracce di almeno altre cinque. 

Esse erano formate da un piano interrato, adibito prevalentemente a deposito, da un piano terreno, i cui mezzi d'offesa guardavano prevalentemente all'interno, e da due piani superiori aperti sul cortile, ad eccezione del torrione sud.

Il castello possiede almeno quattordici pozzi, utilizzati dagli abitanti per rifornirsi d'acqua in caso d'assedio.

il castello di Bernalda Le tavole palatine Parco archeologico di Metaponto Il castello di Diego Sandoval di Castro

Testimonianze della floridezza dell'antica polis di Metapontum sono ancora visibili nelle aree archeologiche. 

Su una collina è possibile ammirare le Tavole Palatine, nome con cui tradizionalmente si indicano i resti del tempio extraurbano dedicato a Hera. 

Realizzato in stile dorico nel 530 a.C., è l'unico edificio monumentale di culto di cui si conserva parte del colonnato esterno.

La costruzione originaria aveva 6 colonne sul lato corto e 12 colonne su quello lungo, ma ne rimangono solo 15, disposte in due ali, rispettivamente di 10 e 5 colonne ciascuna, le quali sostengono due pezzi dell'architrave. 

Le colonne sono state restaurate nel 1961.

il castello di Bernalda Le tavole palatine Parco archeologico di Metaponto Il castello di Diego Sandoval di Castro

il castello di diego sandovalNel centro storico di Nova Siri, nel punto più alto del paese, si può ammirare il castello. 

Fu costruito intorno all'IX secolo e fu, fino al 1806, sede di feudatari di Bollita (De Castro, Asprella, Raimondi, Crivelli). 

Il nome dei De Castro è rimasto famoso nella storia della letteratura per l'estro poetico del figlio Diego, il cui nome è legato a quello della poetessa di Favale (Valsinni) Isabella Morra, ambedue uccisi per una presunta relazione amorosa.

Il castello è un palazzo massiccio eretto su fondazioni naturali, con un vasto atrio senza portale ed un alto muro con feritoie sul davanti. 

Attualmente è adibito ad abitazioni private che hanno modificato l'originario aspetto dell'atrio. 

Restano solo le balconate settecentesche in ferro battuto.

il castello di Bernalda Le tavole palatine Parco archeologico di Metaponto Il castello di Diego Sandoval di Castro

il parco archeologico di metapontoE' una bellissima zona archeologica sul golfo di Taranto, collocata tra le foci dei fiumi Bradano e Basento. 

Il sito dell'antica Metapontion conserva quanto si è salvato dalle continue spoliazioni del passato. 

Rivela un centro abitato con planimetria regolare, formata da isolati allungati, con una plateia (l'asse viario principale) e strade perpendicolari secondarie. La città era collegata al mare da un canale.

Vi sono resti di mura, un teatro costruito su un terrapieno artificiale, la necropoli di Crucinia, che comprende i resti del santuario dedicato ad Apollo Licio e l'attigua Agorà. 

In esso sono situati quattro templi: il più antico è dedicato ad Atena, il tempio di Apollo, i resti del tempio di Hera in stile dorico e il tempio dedicato ad Afrodite. 

Si conservano due fornaci nel quartiere dei vasai e il castrum romano, costruito forse per ospitare la guarnigione. 

Si possono inoltre ammirare i resti di una chiesa paleocristiana con battistero.

il castello di Bernalda Le tavole palatine Parco archeologico di Metaponto Il castello di Diego Sandoval di Castro

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy