il bosco pantanoE' un raro esempio di bosco planiziale che si affaccia sul Mar Ionio. 

Il suo interesse naturalistico e scientifico è grande perchè vi sopravvive un bosco di latifoglie una volta estesissimo, ridotto dopo la riforma agraria, con flora rara e fauna comprendente cinghiali, caprioli, martore e lontre. 

La sua importanza è legata alla sopravvivenza di esemplari arborei giganteschi e di ambienti arborei molto diversi tra di loro.

Visita il sito dell'oasi wwf policoro

La riserva naturale Bosco Pantano Il parco archeologico di Metaponto Le spiagge L'antica Heraclea Andar per funghi

il parco archeologico di metapontoE' una bellissima zona archeologica sul golfo di Taranto, collocata tra le foci dei fiumi Bradano e Basento. 

Il sito dell'antica Metapontion conserva quanto si è salvato dalle continue spoliazioni del passato. 

Rivela un centro abitato con planimetria regolare, formata da isolati allungati, con una plateia (l'asse viario principale) e strade perpendicolari secondarie. La città era collegata al mare da un canale.

Vi sono resti di mura, un teatro costruito su un terrapieno artificiale, la necropoli di Crucinia, che comprende i resti del santuario dedicato ad Apollo Licio e l'attigua Agorà. 

In esso sono situati quattro templi: il più antico è dedicato ad Atena, il tempio di Apollo, i resti del tempio di Hera in stile dorico e il tempio dedicato ad Afrodite. 

Si conservano due fornaci nel quartiere dei vasai e il castrum romano, costruito forse per ospitare la guarnigione. 

Si possono inoltre ammirare i resti di una chiesa paleocristiana con battistero.

La riserva naturale Bosco Pantano Il parco archeologico di Metaponto Le spiagge L'antica Heraclea Andar per funghi

L'antica Heraclea di PolicoroHeraclea fu fondata dai tarantini sui resti di Siris, nel 434/433 a.C.. 

La nuova città, il cui nome deriva da Ercole, ereditò da Taranto istituzioni politiche e lingua, divenendo un importante centro.

Nel 374 a.C. Heraclea divenne capitale della Lega Italiota al posto di Thourioi, caduta in mano ai Lucani. In seguito a questo evento, Heraclea visse il periodo di maggior splendore politico.

Nel 280 a.C., Heraclea si trovò coinvolta nella guerra tra Roma e Taranto. 

Sul suo territorio, e più precisamente presso l'attuale Panevino, si svolse la famosa battaglia in cui Pirro sbaragliò i romani con i suoi elefanti.

Risalgono probabilmente a quest'epoca le Tavole di Heraclea, ora conservate nel Museo di Napoli, considerate un documento fondamentale per la conoscenza non soltanto di Heraclea, ma di tutta la Magna Grecia.

Nella tarda età repubblicana, Heraclea fu sconvolta da tumulti sociali e nel 72 a.C. è turbata dal passaggio di Spartaco. 

La popolazione abbandonò la parte bassa della città, trovando rifugio nella parte alta. Decadde in età imperiale.

La riserva naturale Bosco Pantano Il parco archeologico di Metaponto Le spiagge L'antica Heraclea Andar per funghi

Le spiagge lucane lungo le rive del Mar Ionio sono i luoghi dove si è sviluppata la civiltà della Magna Grecia e si sono rivelate una grande risorsa per il turismo. 

Infatti, negli ultimi decenni, si sono sviluppati nuovi centri balneari, camping, villaggi e alberghi per ospitare i turisti nella stagione estiva. 

Collegati ai paesi dell'interno, garantiscono ai turisti i servizi necessari.

Le assolate spiagge dai colori quasi africani attirano turisti di ogni regione, che restano colpiti dalla lunghezza della costa sabbiosa, dal mare limpido e dalle splendide pinete che circondano la costa.

La riserva naturale Bosco Pantano Il parco archeologico di Metaponto Le spiagge L'antica Heraclea Andar per funghi

funghi area 5Passeggiando per il lussureggiante bosco Pantano di Policoro, relitto di foresta pianeggiante, tra alberi rari e secolari è possibile rinvenire, tra gli altri, meravigliosi esemplari di Russula, di Amanita, di Lactarius, di Agrocybe, di Leccinum, di Tricholoma e di Verpa, funghi che effondono nell'aria ora inviti dolci ed ammalianti, ora profumi aspri e pungenti.

Nella macchia mediterranea e nei boschi dell'interno si trovano anche altre specie pregiate come il delizioso porcino nero Boletus aereus), l'ovolo buono (Amanita caesarea) e il galletto (Cantharellus cibarius), oltre a decine e decine di specie apparentemente meno nobili con le quali preparare piatti ottimi e profumati che sempre incantano e rapiscono.

La riserva naturale Bosco Pantano Il parco archeologico di Metaponto Le spiagge L'antica Heraclea Andar per funghi

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy