Il carnevale di Tricarico viene festeggiato in maniera tanto insolita quanto assolutamente tradizionale. 

In occasione della festa del Carnevale, gruppi di ragazzi e adulti si vestono secondo un antico rituale. 

Ogni gruppo si traveste rappresentando un "Massaro", alcune "Vacche" ornate di nastri colorati e qualche "Toro" rigorosamente mascherato in nero.

Il gruppo così composto inizia a sfilare per le vie del paese suonando fragorosamente campanacci di varie dimensioni. 

Tutto il rituale pare intenda rappresentare la Transumanza che dalle pianure del mare, in Primavera, vedeva trasformare i tratturi di Tricarico in una infinita fila di bovini. 

Il resto della giornata trascorre in festa aspettando la sera, allorché avviene la classica bruciatura del pupazzo di Carnevale.

Il carnevale di Tricarico La Madonna della Bruna

La festa della "Madonna della Bruna", istituita da Papa Urbano VI con il titolo de "La Visitazione", viene festeggiata ogni anno il 2 Luglio. 

La festa ha inizio al mattino con la processione "dei pastori". 

Al tramonto si svolge la sfilata del carro processionale, trono della Madonna della Bruna che, costruito in cartapesta dipinta, viene portato in processione trainato da otto muli bardati.

Le opere create per ornare il carro rappresentano un particolare episodio del Vecchio o del Nuovo Testamento. 

Il culmine della festa avviene quando la folla si lancia all'assalto del carro per raccoglierne i pezzi ed usarli come trofei portafortuna nelle proprie case e nelle proprie botteghe. 

La festa vede poi la sua conclusione con una gara di fuochi pirotecnici.

Il carnevale di Tricarico La Madonna della Bruna

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy