il convento di sant'antonio da padovaIl Convento di S. Antonio, edificato nel 1515, si sviluppa intorno ad un chiostro quadrangolare, con arcate a tutto sesto che poggiano su colonne. 

La Chiesa ha un'ampia facciata con un portico quadrangolare.

Nel pronao e nel chiostro ci sono affreschi attribuiti a Giovanni Todisco. 

Nell'ala est Giovanni Todisco eseguì la Storia della vita del Cristo e della sua Passione e tracce di Storia francescana. 

Nel refettorio è visibile l'Ultima Cena, sempre di Giovanni Todisco.

Nell'ala settentrionale si scorgono affreschi del figlio di Giovanni Todisco, Girolamo Todisco, che raffigurano la Deposizione, Cristo Morto, la Resurrezione, la Trasfigurazione, la Discesa dello Spirito Santo, l'Ascensione, la Madonna in gloria e Santo francescano, tutte eseguite intorno al terzo decennio del Seicento.

Il convento di Sant'Antonio da Padova Il borgo di Maratea La torre di avvistamento

il borgo di marateaIl vecchio borgo del centro di Maratea giace ai piedi del Monte S. Biagio, dove si trova la statua del Redentore ed il Santuario. 

Le rovine della vecchia Maratea mostrano interessanti scorci architettonici. 

Molto suggestiva è la vista panoramica sul mare e sul centro storico, che si estende subito al di sotto con i suoi vicoli, le piazzette, le chiese.

Il convento di Sant'Antonio da Padova Il borgo di Maratea La torre di avvistamento

torri di avvistamentoLungo tutta la costa di Maratea è possibile vedere i resti di sei torri di avvistamento: Crini, Acquafredda, Apprezzami l'Asino, Caina, Filocaio, Santa Venere. 

Le torri erano poste a difesa dell'abitato, per segnalare il pericolo di pirati. 

A base quadrata, furono costruite dagli spagnoli del VI sec. per difendersi dagli attacchi dei Saraceni.

Il convento di Sant'Antonio da Padova Il borgo di Maratea La torre di avvistamento

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy