la soppressata di rivelloLa soppressata, o soperzata, è un salume di qualità sopraffina, tipico della Basilicata. 

Quasi tutti i paesi lucani hanno una loro tradizione nella produzione della soppressata, ma alcuni paesi raggiungono livelli di straordinaria maestria e fra questi certamente Rivello.

I tagli utilizzati sono di prima scelta (filetto e muscoli della coscia) e provengono da maiali alimentati in modo naturale. 

La carne, che viene tagliata a mano con il sistema detto a "punta di coltello", deve essere lavorata fino a ridurla ad un impasto omogeneo, cui si aggiungono cubetti di lardo, sale e pepe nero in grani.

Segue l'insaccatura nel budello largo del maiale e la legatura, che danno l'aspetto tipico della soppressata, e il rassodamento sotto pressatura per circa 24 ore. 

Ogni pezzo alla fine avrà un peso medio di circa duecento grammi. La stagionatura dura dai quattro ai cinque mesi. Infine il salame viene leggermente affumicato.

Oltre questo periodo si può conservare la soperzata in vasi di terracotta o di vetro con olio d'oliva o, meglio, sugna dello stesso maiale, lontana da fonti di calore. Al taglio il colore è rosso vivo, inframmezzato da cubetti bianchi di grasso. L'aroma è fragrante e leggermente speziato, il sapore è delicato e dolce.

Soppressata di Rivello I dolci di noci I liquori Le patelle della costiera marateota

i dolci di nociI dolci di noci sono una specialità culinaria della zona di Trecchina e Maratea. Preparati in modo artigianale, uniscono al dolce dello zucchero il gusto un po' amarognolo delle noci.

Una ricetta tipica è la seguente:

Ingredienti: 1 kg di noci sgusciate, 4 uova intere, 750 gr. di zucchero

Ingredienti per la glassa: 1 albume d'uovo, il succo di mezzo limone, 120 gr. di zucchero.

Procedimento: sgusciare le noci e tritarle finemente; aggiungere lo zucchero e le uova. 

Amalgamare tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare dei "bastoncini" di circa 3-4 cm. di diametro.

Preparare la glassa sbattendo con la frusta gli ingredienti, quindi stenderla sull'impasto.

Tagliare i bastoncini in piccoli pezzetti di 2 cm. di lunghezza.

Disporre i dolcetti in una teglia imburrata e far cuocere in forno a temperatura moderata per circa 15 minuti. 

Soppressata di Rivello I dolci di noci I liquori Le patelle della costiera marateota

liquori e rosoliIl rosolio è un infuso di miele, olio di rosa e aromi vari in alcool. 

Il Rosolio Marathia, nato come digestivo ma ideale anche come aperitivo, è una bevanda dissetante insieme con acqua tonica e ghiaccio tritato. 

Questo originale liquore è ottenuto un'antica ricetta dall'infusione alcolica per circa 30 giorni di bucce di limoni sbucciate a mano per evitare l'inclusione della base bianca sottostante dal gusto amaro.

Nei negozi di enogastronomia locali è possibile trovare anche il rosolio all'arancia.

"L'alloro Maratea" è un digestivo ottenuto dall'infusione, in alcool a 95°, di foglie di alloro di Maratea, coltivato senza l'uso di pesticidi e concimi chimici. 

Famosi sono anche la crema di limoncello e la crema ottenuta lasciando in infusione le bucce delle arance. 

Il Fragolino è un liquore tradizionale di infuso di frutta in alcool, preparato secondo le ricette popolari tramandate da generazioni, con l'utilizzo di frutta biologica del luogo. 

Tipici della zona sono anche un liquore di noci e un liquore derivato dal cedro.

Soppressata di Rivello I dolci di noci I liquori Le patelle della costiera marateota

le patelle di marateaLe patelle sono molluschi che si trovano con facilità lungo la costa marateota. 

I bagnanti, armati di coltello e pazienza, le raccolgono d'estate sugli scogli. 

Buonissimi sono gli spaghetti con le patelle, tipico piatto da gustare nei ristoranti della zona.

Soppressata di Rivello I dolci di noci I liquori Le patelle della costiera marateota

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy