Buona parte dei reperti esposti nel Museo furono rinvenuti in località "Serra Città".

Denota una società a carattere agricolo pastorale, con una componente artigianale diretta alla produzione di vasellame sia fine sia di uso comune; i numerosi pesi da telaio documentano l'attività di tessitura della lana, riservata alla componente femminile della popolazione.

I prodotti dell'agricoltura e della pastorizia fornivano le risorse per l'acquisizione di materiali ceramici e metallici, che acquistano particolare evidenza nei corredi tombali; non è da sottovalutare una componente propriamente commerciale, che si avvantaggiava della posizione occupata dalla Valle del Noce all'interno della complessa rete dei traffici antichi e della collocazione stessa della collina a controllo del punto di intersezione tra alcuni percorsi fondamentali.

Mostra archeologica permanente

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy