Usi e costumi dell'antica società romana emergono dalla ricostruzione della caratteristica domus, alla quale si accede attraverso un piccolo vestibulum decorato con simboli scaramantici.
Al centro dell'abitazione l'atrium, decorato con affreschi e pavimento a mosaico di gran pregio, è uno degli ambienti più importanti dell'abitazione e funge da raccordo tra le varie stanze.
La cena, momento importante nella vita sociale, veniva consumata in una stanza speciale detta triclinium, mentre gli ospiti erano ricevuti nel tablinum.
Proseguendo nella visita si giunge nelle stanze da letto o cubicola, mentre nella parte più esterna è ubicata la taberna, locale commerciale spesso dato in affitto, e le stanze destinate agli schiavi.