Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Venosa: L'Anfiteatro

Prestigiosa costruzione risalente al I sec. d.C., l'anfiteatro testimonia l'importanza e lo splendore della città. 

Era infatti il luogo dove si svolgevano combattimenti, venationes ed esecuzioni. 

La canonica forma ellittica e la disposizione dei gradoni consentiva a tutti i presenti di assistere comodamente allo spettacolo. 

Secondo una precisa etichetta i posti venivano assegnati in base al ceto sociale di appartenenza, la media cavea, ad esempio, era riservata al ceto più agiato. 

Le manifestazioni avvenivano nell'arena, così chiamata poiché ricoperta da un sottile strato di rena che impediva ai gladiatori di scivolare. 

In base al tipo di rappresentazione la scena poteva cambiare; talvolta, infatti, l'arena era abbellita con ricche scenografie che rendevano lo spettacolo ancor più accattivante.

Melfi Rapolla Venosa Rionero in Vulture Barile Palazzo San Gervasio Atella Ripacandida Filiano San Fele Genzano di Lucania Muro Lucano Acerenza Avigliano Cancellara Potenza Ruoti Vaglio di Basilicata Tolve Brindisi di Montagna Satriano di Lucania

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy