Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Trecchina

trecchinaLe origini del paese risalgono al periodo della seconda guerra sannitica, quando nel 317 a. C., sul luogo in cui oggi sorge Trecchina, si stanziò una guarnigione romana impegnata nella conquista della città di Nerulum.

Fulcro del paese è la bellissima "Piazza del Popolo", circondata da giardini e con un'antica croce in pietra. 

Nella stessa piazza è situata anche la chiesa di San Michele, risalente alla prima metà del 1800. 

Nel territorio circostante, presso il "Passo la Colla" è situato il belvedere, che offre una vista incantevole del golfo di Policastro. 

Molto suggestivi sono i boschi di castagni che irrompono nei dintorni del paese e che sono mete di passeggiate estive. 

Particolarmente sviluppato è l'artigianato, in particolare la lavorazione del ferro battuto, della ceramica e dei cesti in vimini.

Autentica isola linguistica, Trecchina è uno dei centri lucani, con Potenza, Picerno, Pignola e Tito, dove si parla il galloitalico, probabile frutto di migrazioni (XIII sec.) di popolazioni provenienti dal settentrione d'Italia (Monferrato) che si fusero con le comunità locali (G. Rohlfs).

Lagonegro Rivello Nemoli Lauria Trecchina Maratea

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy