Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Prodotti tipici

prodotti tipiciIl rafano va piantato sotto terra e vi deve restare per due, tre anni, dopo di che è pronto per essere gustato, grattugiato, sul cibo. 

Può essere seccato al forno dopo averlo tagliato a fette, ma è molto meglio usarlo fresco. 

E' ricco di vitamina C, calcio e potassio.

Il succo della radice fresca e il decotto macerato in vino bianco servono per anemie, reumatismi, rachitismo. 

Le radici grattate danno sollievo alle persone afflitte da sciatica.

In alcune zone delimitate del versante lucano del Parco del Pollino, è coltivata la melanzana rossa. 

Rispetto alla comune melanzana è più piccante al gusto, con un sapore decisamente 

più corposo. 

Somiglia molto ad un pomodoro, tant'è vero che viene localmente chiamata "la merlingiana a pummdore".

Prodotti tipici Il Grottino di Roccanova Il fagiolo di Sarconi Il Mischiglio di Chiaromonte La gastronomia di Terraova del Pollino Il Peperone di Senise

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy