Da visitare è la chiesa romanica di San Michele del XII sec., costruita da Sarolo da Muro.
La facciata è in pietra lavorata a vista, il campanile a tre piani e l'interno a tre navate.
Conserva un altare ligneo dedicato a Sant'Antonio del sec. XVII ed un dipinto di Pietrafesa che rappresenta L'Annunciazione.
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro risale al 1266, costruita su un antico oratorio dei Templari e ristrutturata più volte. Davanti alla chiesa vi è un portico con soffitto a cassettoni in legno policromo. Conserva, oltre ad un bassorilievo della Madonna col Bambino del XVI sec., importanti dipinti come la Madonna delle Grazie del '500, la Madonna Immacolata e l'Adorazione dei Pastori del 1600.
La chiesa di San Francesco fu edificata nel 1274 dai Francescani. Conserva un portale d'ingresso durazzesco in pietra calcarea ed un portone ligneo composto da otto serie di formelle raffiguranti varie immagini. All'interno della chiesa è possibile ammirare un sepolcro in marmo del 1500, un crocifisso ligneo del XVII sec., dodici dipinti su tela del '600 e '700 raffiguranti gli apostoli ed alcuni resti di affreschi raffiguranti San Francesco, Santa Chiara e l'icona della Madonna del Terremoto del XIII sec..
