Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Potenza: La Cattedrale

La Cattedrale di S. Gerardo viene fatta risalire al XIII sec., vi sono tuttavia fonti che attestano un'origine più antica. Si pensa infatti che la chiesa abbia avuto origine intorno al V-VI sec. d.C. La presenza di un'iscrizione di epoca sicuramente anteriore al 1200 avvalora tale tesi.

Alla Cattedrale si accede attraverso un'ampia gradinata semicircolare; la facciata è sobria ed elegante. Sul portale d'ingresso è raffigurato S. Gerardo in posizione centrale, mentre agli angoli sono riprodotti i simboli degli Evangelisti, nella restante parte dominano scene relative al popolo potentino a partire dal 1111, anno in cui Gerardo La Porta fu proclamato vescovo.

La chiesa, originariamente a croce latina, è stata modificata nel XVIII sec.. Oggi l'imponente struttura è caratterizzata da un'unica navata con cappelle laterali, nella parte destra del transetto una cappella ospita la statua lignea di S. Gerardo, nella parte sinistra vi è la Cappella del Santissimo Sacramento.

La navata, il transetto e l'abside sono ricoperti da volte a botte completamente affrescate. All'incrocio tra navata e transetto la cupola è decorata con La Gloria del Padre Eterno.

Melfi Rapolla Venosa Rionero in Vulture Barile Palazzo San Gervasio Atella Ripacandida Filiano San Fele Genzano di Lucania Muro Lucano Acerenza Avigliano Cancellara Potenza Ruoti Vaglio di Basilicata Tolve Brindisi di Montagna Satriano di Lucania

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy