L'abitato sorge sulla valle del fiume Basento, in un territorio caratterizzato da profondi calanchi argillosi.
Il paese venne denominato "Pesticium" nel periodo romano e divenne feudo in età normanna.
Da visitare, nel rione Torrevecchia, è la chiesa dei SS. Pietro e Paolo (1542) nel cui interno si possono ammirare altari lignei intagliati e dipinti del 1700 ed alcune interessanti tele di scuola napoletana.
Molto belle sono anche la chiesa di Santa Maria del Casale del XII sec., con portale del 1300 e un rosone del 1500, e la chiesa di Sant'Antonio che conserva affreschi seicenteschi e settecenteschi e varie tele tra cui quelle di Giovanni Tommaso Guarini e Andrea Vaccaro.
In località San Basilio si trova una masseria fortificata; edificata come castello da Ruggero il Normanno e poi trasformata dai monaci basiliani in abbazia, fu mutata in masseria dalla famiglia Berlingieri.