Gli insediamenti albanesi in Italia ebbero inizio nella seconda metà del secolo XV.
Genti provenienti da diverse zone dell'Albania giunsero a più riprese, stabilendosi anche in Basilicata e formando colonie a San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, Barile, Maschito, Ginestra e Brindisi di Montagna.
Gli albanesi portarono la loro lingua, le tradizioni ed i costumi.
Il costume tradizionale rappresenta uno degli elementi più singolari e interessanti del patrimonio culturale di questa comunità.
Per la conservazione di elementi dell'originaria cultura balcanica, affinché la comunità non corresse il rischio di disgregarsi, a partire dagli anni sessanta le popolazioni arb‘resh‘ di San Paolo e San Costantino, hanno avviato iniziative socio-culturali come manifestazioni folkloristiche, allestimento di mostre, ripresa di cerimoniali, ricerche sulla cultura originaria, sulle vicende
storiche, sulle strutture linguistiche e sull'artigianato impegnandosi così anche nella realizzazione di un museo di tradizioni e cultura popolare arb‘resh‘.