Il Viandante - Gli Artisti

Il Viandante - I Video

Il Viandante - Visite virtuali

 

La Madonna della Bruna

 

Il 2 luglio: una statua della  Madonna della Bruna troneggia sul carro trionfale appositamente allestito per la festa. Terminata la processione, è assaltato e distrutto con furore dai materani. desiderosi di portarsi a casa una ‘reliquia’.

   E’ un’antica usanza. Qualcuno la ricollega alla Festa dei fiori che si celebrava nell’antica Grecia in onore di  Dioniso e giunta qui attraverso la Magna Grecia. Tale Festa si concludeva appunto con la distruzione del carro trionfale.

   Altri la fanno risalire a re Alfonso il Magnanimo allorché, nel 1450, fece allestire a Napoli un carro di trionfo con assalto finale. L’uso si propagò in alcune città del Sud e a Matera durò fino al 1690.

   La ‘leggenda’ vuole che sia stata la Madonna stessa, che, apparsa ad un carrettiere, espresse il desiderio di entrare in città su un carro. La statua di Maria fu prelevata da Piccianello, località vicino Matera, e portata in città sul carro trionfale.

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy