Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Lauria: Emergenze architettoniche

Nella parte Superiore si possono vedere gli ultimi ruderi del vecchio Castello, con torre a base quadrata. 

In esso si crede sia nato l'ammiraglio Ruggiero di Lauria, noto per aver conquistato la Sicilia agli Aragonesi. 

Interessante è la chiesa di San Nicola, che conserva un campanile del XV secolo; l'interno è caratterizzato da un altare maggiore con balaustra di marmi intarsiati; conserva, oltre alle statue lignee della Madonna e di San Sebastiano, anche alcuni dipinti del pittore locale Mario Lanziani. 

Da vedere è anche la chiesa di Santa Maria dei Martiri, che custodisce nel suo interno una tavola di scuola napoletana del XV sec..

Nella parte Inferiore dell'abitato vi è la chiesa della Congrea, con campanile del XV sec., nel cui interno è conservata una tela di scuola napoletana del 600, raffigurante la Madonna col Bambino. 

Interessanti anche la chiesa di San Giacomo con campanile trecentesco e coro ligneo scolpito nel 1554 ed il Collegio dell'Immacolata Concezione, che racchiude un chiostro tra colonne romane.

Lagonegro Rivello Nemoli Lauria Trecchina Maratea

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy