Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

La sfilata dei turchi

Il 29 maggio, giorno in cui si celebra la festa del Santo Patrono, le strade della città sono affollate di gente che si appresta ad assistere alla caratteristica Sfilata dei Turchi. 

Tutto sembra fermarsi per prender parte a questa manifestazione che, tra storia e leggenda, rappresenta la principale espressione della cultura popolare di Potenza. 

La tradizione fa risalire questo avvenimento al 1111 quando un gruppo di Turchi guidati dal Gran Turco approda alle sponde del mar Ionio per poi inoltrarsi nei boschi della Basilicata e giungere a Potenza. 

Il provvidenziale intervento di S. Gerardo che invia una schiera di angeli ad illuminare la città permette ai soldati potentini di difendersi e mette in fuga gli stranieri spaventati dalla soprannaturale apparizione. 

Il leggendario evento si è radicato nell'animo del popolo potentino che ne ha fatto una rituale manifestazione caratterizzata da un corteo in cui figurano vari personaggi tra cui i Turchi, i soldati, il Gran Turco portato in carrozza e infine un carro con la statua di S. Gerardo.

La via crucis di Barile La Madonna di Pierno La Madonna del Carmine La sfilata dei Turchi San Rocco di Tolve

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy