Di notevole interesse artistico è il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta.
Fu fondato intorno al 1075 da Roberto il Guiscardo o, secondo altre fonti, nel 1153 dal re normanno Guglielmo I detto il "Malo".
Il Campanile Normanno fu costruito da Noslo da Remerio nel 1153 e misura quasi 50 metri.
L'edificio fu quasi interamente rifatto nel XVIII sec. in stile barocco, tranne il campanile che conserva ancora lo stile originario normanno.
L'interno ha una pianta a croce latina, divisa in tre navate.
Quella centrale è coperta con un interessante soffitto a cassettoni, quelle laterali con volte a botte.
All'interno sono conservati un crocifisso ligneo del XV sec., numerosi dipinti e una tavola del XII sec. raffigurante la Madonna col Bambino fra due Angeli.
Accanto al Duomo sorge il Palazzo del Vescovado dove all'interno del cortile vi è una fontana in stile barocco.