Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

La Cattedrale di Melfi

Di notevole interesse artistico è il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta. 

Fu fondato intorno al 1075 da Roberto il Guiscardo o, secondo altre fonti, nel 1153 dal re normanno Guglielmo I detto il "Malo". 

Il Campanile Normanno fu costruito da Noslo da Remerio nel 1153 e misura quasi 50 metri.

L'edificio fu quasi interamente rifatto nel XVIII sec. in stile barocco, tranne il campanile che conserva ancora lo stile originario normanno.

L'interno ha una pianta a croce latina, divisa in tre navate. 

Quella centrale è coperta con un interessante soffitto a cassettoni, quelle laterali con volte a botte.

All'interno sono conservati un crocifisso ligneo del XV sec., numerosi dipinti e una tavola del XII sec. raffigurante la Madonna col Bambino fra due Angeli. 

Accanto al Duomo sorge il Palazzo del Vescovado dove all'interno del cortile vi è una fontana in stile barocco.

Il Castello di Melfi Cattedrale di Venosa Il Castello di Venosa Il Castello di Melfi Incompiuta di Venosa Scavi Archeologici di Venosa Pinacoteca d'Errico Castello di Lagopesole Cattedrale di Acerenza Scavi di Rossano di Vaglio

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy