Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

La Cattedrale di Acerenza

la cattedrale di acerenzaOpera di grande fascino, la Cattedrale di S. Maria Assunta e S. Canio è un grandioso monumento risalente all'anno 1000 e sostituisce un'antica chiesa paleocristiana.

La sua tradizione legata ai miracoli elargiti dal santo in passato, ne fa una "Cattedrale dei prodigi".

La facciata in pietra presenta un portale caratterizzato da una cornice interamente scolpita e su questa un arco sorretto da due colonnine complete di capitello che poggiano su due gruppi scultorei raffiguranti esseri umani. Sulla parte superiore la luce penetra all'interno della chiesa filtrata attraverso i vetri variamente dipinti di un rosone.

Nella parte interna la chiesa presenta una pianta a croce latina, tre navate delimitate da dieci pilastri, transetto ed abside coperti da volte a crociera.

L'interno, in gran parte spoglio e uniforme, quasi a testimoniare la semplicità dell'animo dedito al raccoglimento e alla riflessione spirituale, presenta tuttavia un'opera di gran pregio: un polittico raffigurante la Madonna del Rosario, Quindici Misteri e SS. Domenico e Tommaso realizzato da Antonio Stabile nel 1583.

Visualizza la visita virtuale

Il Castello di Melfi Cattedrale di Venosa Il Castello di Venosa Il Castello di Melfi Incompiuta di Venosa Scavi Archeologici di Venosa Pinacoteca d'Errico Castello di Lagopesole Cattedrale di Acerenza Scavi di Rossano di Vaglio

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy