Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Il Pino Loricato

pino loricatoTra le emergenze naturalistiche di maggior rilievo nell'area del Parco Naturale del Pollino, è da sottolineare la presenza del famosissimo Pino Loricato, la cui identificazione e classificazione è stata, nel corso degli anni, abbastanza controversa. 

Solo nel 1905, infatti, il confronto tra questa specie con quella già riconosciuta in Iugoslavia, in Albania ed in Grecia ha testimoniato gli antichi collegamenti tra la nostra penisola e quella balcanica ed ha indirizzato gli esperti verso la classificazione come una delle specie relitte, ricordo di un'epoca il cui clima era molto più freddo dell'attuale. 

Nei tempi antichi il legno di Pino Loricato era ricercato per la costruzione di mobili, tanto da creare nella zona una fervente attività di utilizzazione e di trasporto dei tronchi. 

Il legname di Pino Loricato veniva trasportato per mezzo di teleferiche o di strade ferrate appositamente realizzate, delle quali rimangono pittoresche testimonianze.

Il bosco di Rifreddo Oasi del Pantano Dolomiti lucane Lago Pertusillo Volturino Riserva dell'Abetina Gallipoli Cognato Alta valle dell'Agri Parco della Val d'Agri Andar per funghi Pino Loricato Flora e fauna Il lago del Monte Cotugno Il bosco di Rubbio Il Museo di Storia Naturale Monte Pollino Il Piano del Pollino Le serre del Pollino Parco del Pollino

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy