Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Il Piano del Pollino

piano del pollinoIl centro del Massiccio del Pollino è formato dai tre splendidi Piani: il Piano di Toscano, il Piano del Pollino e la Piana del Pollino. 

Sono compresi tra i 1790 e i 1961 metri di quota.

Si distendono tra le cinque serre del Pollino, formando un acrocoro che costituisce il cuore dell'intero massiccio.

A questo anfiteatro naturale si può giungere attraversando la Grande Porta del Pollino, che si apre tra la Serra di Crispo e la Serra delle Ciavole.

L'area dei Piani è caratterizzata da pascoli e praterie d'alta quota, dalle estese foreste di faggio sulle pendici delle Serre e dai pini loricati a quota più alta, che qui registrano le maggiori presenze. 

All'estremità nord dell'acrocoro centrale ha origine il torrente Frido, che scende verso il territorio lucano.

Il bosco di Rifreddo Oasi del Pantano Dolomiti lucane Lago Pertusillo Volturino Riserva dell'Abetina Gallipoli Cognato Alta valle dell'Agri Parco della Val d'Agri Andar per funghi Pino Loricato Flora e fauna Il lago del Monte Cotugno Il bosco di Rubbio Il Museo di Storia Naturale Monte Pollino Il Piano del Pollino Le serre del Pollino Parco del Pollino

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy