La foresta di Gallipoli Cognato, con i suoi 4.159 ettari di superfice, è uno dei parchi naturali più belli e caratteristici della Basilicata.
La foresta ha origine dalla fusione delle due tenute boschive del bosco Gallipoli e del bosco Cognato ed è caratterizzata da una notevole variabilità altimetrica, con il passaggio da quote vicine ai 200 metri ad altitudini stimabili sui 1.319 metri.
La foresta è ricca di latifoglie, di ceduo semplice, di roverella e di cerro.
La flora erbacea si presenta ricca di ciclamini, anemoni, viole, pratoline, vinca.
Numerosa è la fauna che frequenta la foresta, con specie che sono scomparse da altre aree dell'Appennino: tassi, lupi, faine, donnole, lepri, qualche martora, istrici.
Tra gli anfibi troviamo la salamandra pezzata, il rispo, l'ululone; tra i rettili il geco, la luscegnola, il biacco, il colibrì e la vipera comune.
Molto varia è la fauna ornitica caratterizzata da una grande quantità di diverse specie di passeriformi, cinciallegra, pettirosso, usignolo, merlo, e di piciformi quali picchio rosso e picchio verde.
Diffusi risultano anche i falconiformi: astore, poiana, sparviero, gufo, allocco, barbagianni.
