E' un piatto che risale a tempi antecedenti l'unità d'Italia ed è tipico della zona di Chiaromonte, Fardella, Calvera, Teana.
La pasta veniva preparata con un misto di farina di legumi e cereali (fave, ceci, orzo, semola), condita con cacioricotta e scaglie di peperone secco.
Questo tipo di preparato, ricco di legumi, costituiva un'alternativa alla solita pasta a base di semola.
Il cacio e il peperone coprono però il sapore delle farine; quindi per esaltare il gusto della pasta suggeriamo un condimento a base di pomodorino fresco, cotto per 15 minuti circa, con l'aggiunta, a fine cottura, delle foglie di alloro fritte in olio di olive maiatiche delle calanche lucane.
