Viaggio in Basilicata - Album

Viaggio in Basilicata - Video

Viaggio in Basilicata - QTVR

 

Il "Grottino" di Roccanova

il grottino di roccanovaSi produce nella zona di Roccanova dalle uve ciliegiolo, trebbiano e malvasia. 

E' un vino tipico la cui produzione e conservazione avviene nelle caratteristiche grotte di epoca settecentesca, scavate nella roccia arenaria che si trova nelle vicinanze del paese. 

A ciò è dovuta la denominazione "Grottino di Roccanova" ai fini del riconoscimento IGT (Indicazione Geografica Tipica). 

Oggi di queste cantine se ne contano circa 350 e la loro caratteristica principale è quella di mantenere costante nel tempo umidità e temperatura e quindi inalterate le caratteristiche del vino. 

Le grotte sono formate da numerosi cunicoli scavati nelle "tempe" arenarie sotto il centro abitato. 

I vini rossi della Basilicata, e tra questi il Grottino di Roccanova, acquistano un particolare valore per la ricchezza di sostanze antiossidanti, protettive dalle malattie cardiovascolari. 

Il Grottino si contraddistingue per il suo colore intenso, sapore possente e aroma pieno, che ne fanno uno dei vini più apprezzati nel meridione d'Italia.

Prodotti tipici Il Grottino di Roccanova Il fagiolo di Sarconi Il Mischiglio di Chiaromonte La gastronomia di Terraova del Pollino Il Peperone di Senise

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy