Il Viandante - Gli Artisti

Il Viandante - I Video

Il Viandante - Visite virtuali

 

Cenatiempo Girolamo

                 

Abruzzo, sec. XVIII

    Il  luogo preciso di origine ci  ancora ignoto. Egli opera inizialmente in Abruzzo: , infatti, rintracciabile a L'Aquila per due opere.  gli affreschi della Cappella di San Bernardino, nella omonima basilica, e quelli delle  due cappelle attigue alla chiesa di Santa Margherita. 

     In seguito lo si trova molto attivo anche nel Meridione, dove assimila il colorismo proprio della Scuola Napoletana  e lo reinterpreta con personale sensibilità. 

     Opere a lui attribuite si trovano presso l'episcopio di Conversano, nelle chiese di S. Domenico e di S. Francesco a Lucera, a S. Maria delle Grazie a Manfredonia, dove porta a termine la decorazione del soffitto.

    La tela di Avigliano conferma il suo stile influenzato da Andrea Giordano (1632-1705), ma ad essa affianca la personale  disponibilità, di matrice toscana, verso la decorazione solenne e l'uso, particolarmente riuscito, della prospettiva, qui con funzioni di effetto scenografico. 

 

Opere presenti in Basilicata

Avigliano,  Madonna col Bambino coi Ss. Michele e Gregorio,  chiesa  S. Maria degli Angeli

 

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy