Il Viandante - Gli Artisti

Il Viandante - I Video

Il Viandante - Visite virtuali

 

Arcidiocesi Matera: Matera

Matera - Veduta aerea

mt. 399 slm.

   Si pensa che  la  storia di Matera possa essere soltanto la "storia dei Sassi". Essa , invece,  anche storia della sua Chiesa, la quale presenta una ricchezza di personaggi, che le hanno dato un alto profilo religioso, e di istituzioni ecclesiastiche, che le hanno conferito  una particolare dimensione di spiritualità. In ordine ai primi, Matera ha avuto insigni vescovi, tra i quali vanno ricordati Fr. Lorenzo dei Predicatori (1268-76), eminente in seno al Concilio di Lione (1274);  Fr. Landolfo de Predicatori (1306-7), morto in odore di santità e proclamato Beato; Bartolomeo Prignano (1363-77), eletto papa col nome di Urbano VI (1378-89); Giovanni Saraceno (1531-56), dottissimo, operoso, importante teologo al Concilio di Trento, poi Governatore di Roma e  poi ancora cardinale; Vincenzo Lanfranchi (1665-76), che, preoccupato di riqualificare il clero materano, fonda il seminario; Antonio Maria Brancaccio (1703-1722), fondatore di varie opere socio-religiose tra cui il Monte frumentario; Vincenzo Cavalla (1946-54), uomo di grande spiritualità.

     Per le istituzioni ecclesiastiche  Matera ebbe un movimento molto vivace di frati e suore a cominciare dai primi secoli del cristianesimo. Ci furono qui i Benedettini coi loro cenobi fin dall' VIII secolo; i  Minori Cappuccini (1562); gli Agostiniani (1591); i Carmelitani (1608); i Minori Riformati (1604); i Domenicani  e le suore di Santa Chiara e via dicendo. 

     Infine gli eremi, le chiese lauriotiche, le chiese cenobitiche, dei casali, i santuari, le cappelle,  formano il ricco patrimonio di chiese rupestri (circa  147) e testimoniano il grande insediamento monastico avvenuto nel Medioevo, in ciò favorito anche dalla natura del terreno, in gran parte tufaceo. I monaci, aiutati da maestranze locali, non hanno costruito, ma scavato per ricavare gli ipogei. Le cripte, inoltre, si caratterizzano sia per varietà architettonica, pur se qualche volta essa cede a necessità liturgiche richiedenti spazi specifici, sia  per il loro patrimonio di affreschi.

Irsina Matera Montescaglioso

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy